Foto precedenteFoto successiva
Il concorso è finito!
Titolo: Accomodatevi al Caffè!
Autore: Chiara Ferrante
Voti: 47

Views: 479
Descrizione: Racchiudere secoli di storia in un unico elaborato è stata un’impresa alquanto ardua, che mi ha portato ad approcciarmi, per la prima volta, alla realtà dei “Locali Storici d’Italia”. Rimasta entusiasta dall’operato dell’associazione nella valorizzazione di luoghi di ritrovo e ristoro di importanza storico-culturale, ho deciso di contribuire con un’opera che tentasse di unire in sé i più accattivanti elementi che compongono il patrimonio artistico custodito da alcuni dei maggiori locali storici italiani. A tal scopo, mi sono lasciata ispirare da tre Caffè di gran pregio, sparsi su tutto il territorio italico. Del Caffè Florian, il più antico in Italia, con sede a Venezia, mi hanno colpito le vetrate circondate da legni finemente intarsiati con precisi motivi geometrici, i tavoli disposti tra i portici antichi e le enormi tende chiare, aggrappate tra gli archi e nelle salette più esterne, per proteggere i clienti dal sole. Del Gran Caffè Gambrinus di Napoli, sede di dibattiti politici, diatribe letterarie e rinomato per gli spettacoli di musica dal vivo, secondo la tradizione del Cafè Chantant, ho ripreso la consuetudine partenopea del caffè servito in tazza bollente e ho omaggiato gli avventori di un tempo, raffigurando una coppia di altolocati signori che, nei primi del Novecento, avrebbe certamente avuto piacere a frequentare le rinomate sale del più famoso Caffè napoletano. Infine, ho ricordato il Caffè San Carlo di Torino che condivide col Gambrinus le atmosfere maestose delle ampie sale circolari, dagli alti soffitti da cui pendono chandelier di cristallo, contornate da statue e colonne neoclassiche e impreziosite dalla lucente pavimentazione marmorea. In ultimo, ho optato per una composizione dalle linee semplici e monocromatiche, a metà tra un’etichetta vintage e una grafica asciutta e contemporanea, dando centralità a un gesto quotidiano, ma accogliente: un cameriere che sposta una sedia, per far spazio al proprio cliente e prepararlo a un’esperienza di gusto e arte che gli apparirà indimenticabile.