In previsione della giornata nazionale dei Locali Storici che si terrà il 7 ottobre 2023, l’Associazione Locali Storici d’Italia vuole dare la possibilità ai designer di talento di creare la cartolina simbolo di tale giornata.
L’Elaborato che risulterà vincitore a seguito della procedura di selezione, come successivamente descritta, sarà stampato e distribuito in circa 20.000 copie nella giornata nazionale dei Locali Storici e il candidato riceverà una borsa di studio del controvalore di 3.000 euro (tremila/00) da utilizzare per la frequentazione di un corso presso lo IED - Istituto Europeo di Design (di seguito anche solo “IED”).
Il secondo e il terzo classificato riceveranno invece un attestato durante la giornata nazionale dei Locali Storici.
Con il presente Concorso l’Associazione Locali Storici d’Italia in collaborazione con IED intende promuovere il diritto allo studio dei designer di talento attraverso la rimozione delle barriere socioeconomiche che ne potrebbero precludere l’accesso agli studi.
In palio una (1) Borsa di Studio del controvalore di 3.000 euro (tremila/00) da utilizzare per la copertura totale e/o parziale di uno dei corsi offerti dallo IED nell’ambito di quelli elencati nell’Allegato A che forma parte integrante del presente Regolamento.
PROCEDURA
Per partecipare alla selezione per la Borsa di Studio è necessario effettuare la registrazione e il caricamento del materiale richiesto dal 20 marzo al 30 aprile 2023.
- Leggi attentamente il presente Regolamento e i Requisiti di Partecipazione.
- Registrati compilando il form all’indirizzo [https://contest.localistorici.it/].
- Inizia a preparare l’Elaborato.
- Una volta preparato il materiale, entra nella tua Area Personale con le credenziali che hai ricevuto in seguito alla registrazione e carica il tuo Elaborato completo dei documenti richiesti.
- Se risulterai vincitore della Borsa di Studio avrai 3 giorni di tempo per confermare la tua accettazione.
REGOLAMENTO
1. Premessa
- In previsione della giornata nazionale dei Locali Storici che si terrà il 7 ottobre 2023, l’Associazione Locali Storici d’Italia in collaborazione con IED vuole dare la possibilità ai designer di talento di creare la cartolina simbolo di tale giornata.
- L’Associazione Locali Storici d’Italia (di seguito anche solo “l’Associazione”) intende rimuovere le barriere socioeconomiche per creativi di talento attraverso l’attivazione e la promozione di un concorso per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio a copertura totale e/o parziale di uno dei corsi offerti dallo IED nell’ambito di quelli elencati nell’Allegato A che forma parte integrante del presente Regolamento.
- Nell’ambito di tale iniziativa l’Associazione locali Storici d’Italia promuove il concorso “Illustra la storia” (di seguito il “Concorso”) attraverso il sito [https://contest.localistorici.it/] (di seguito il “Sito”) e i propri canali social.
- Il Concorso è disciplinato dal presente Regolamento e si svolgerà, attraverso le fasi di seguito descritte, a decorrere dal 20 marzo 2023 sino al 30 aprile 2023.
- Le procedure di votazione che saranno analiticamente descritte ai punti che seguono si svolgeranno dal 1° aprile al 13 maggio 2023.
- Il Candidato vincitore e il secondo e il terzo classificato verranno proclamati alla giornata nazionale dei Locali Storici e tale classifica sarà poi pubblicata sul sito dell’Associazione Locali Storici d’Italia.
2. Partecipazione, requisiti di ammissione e documentazione richiesta
- La partecipazione al Concorso è subordinata alla registrazione al sito [https://contest.localistorici.it/] e all’accettazione del presente Regolamento.
- La partecipazione è riservata esclusivamente ai Candidati di età superiore ad anni 18 (diciotto), compiuti al momento della registrazione al Sito, e dovranno aver conseguito il diploma di scuola superiore entro l’inizio del corso scelto.
- I dipendenti e i collaboratori di Associazione Locali Storici d’Italia non potranno partecipare al Concorso.
- Fornendo i dati personali richiesti nello specifico form di registrazione, il Candidato è consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci. Il medesimo è tenuto a fornire dati precisi, completi, corretti e veritieri. Il trattamento di tali dati avverrà secondo le modalità di cui all’allegata informativa ai sensi del D.Lgs 2016/679. Nessuno dei dati richiesti per la registrazione può essere considerato sensibile ai sensi del citato decreto.
- Il Candidato sarà ritenuto responsabile di qualsiasi danno e conseguenza pregiudizievole arrecati all’Associazione Locali Storici d’Italia e IED in dipendenza della mancata osservanza di quanto sopra.
3. Registrazione del Candidato
- Ogni Candidato può partecipare al Concorso compilando il form di registrazione. Una volta create le credenziali di accesso, il Candidato dovrà caricare il proprio Elaborato nella sua Area Personale oltre ad un concept di presentazione (Descrizione) dell’Elaborato. La registrazione dovrà essere effettuata entro e non oltre: le 23.59 del 30 aprile 2023 (GMT +1).
- Le domande di partecipazione incomplete non saranno ritenute valide.
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED declinano ogni responsabilità qualora si verifichino fatti e/o eventi, a loro non imputabili, che compromettano l’invio dei documenti, come ad esempio perdite o ritardi dovuti al malfunzionamento di dispositivi elettronici.
- Con la registrazione al Concorso il Candidato accetta integralmente il contenuto del presente Regolamento.
- Il Candidato garantisce che gli Elaborati caricati sul sito siano il risultato del proprio lavoro personale e, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni mendaci, garantisce che:
- siano stati realizzati esclusivamente per la partecipazione al concorso e non siano stati presentati per la partecipazione ad altri concorsi;
- siano frutto esclusivo del proprio ingegno, e non di contraffazione e/o plagio;
- non siano contrari a norme di legge, all’ordine pubblico e al buon costume;
- non violino alcun diritto, registrato o meno, di proprietà intellettuale e/o industriale di terzi, quale, a titolo esemplificativo e non esaustivo, diritti d’autore, marchi, brevetti, disegni ornamentali e modelli di utilità;
- non violino alcun diritto di terzi derivante dalla legge, da contratti, da usi e consuetudini;
- siano stati realizzati ottenendo tutte le necessarie e specifiche autorizzazioni e/o liberatorie da parte di ogni soggetto a vario titolo coinvolto nella realizzazione degli Elaborati medesimi.
- Il Candidato si assume ogni responsabilità in ordine a contenuto, liceità, natura, qualità e veridicità degli Elaborati, con espresso esonero dell’Associazione Locali Storici d’Italia e IED e dei suoi aventi causa da ogni onere di accertamento e/o controllo al riguardo.
- Il Candidato si impegna a manlevare sostanzialmente e processualmente Associazione Locali Storici d’Italia e IED e i suoi aventi causa, tenendoli indenni da ogni perdita, danno, responsabilità, costo o spese, incluse anche le spese legali, derivanti da ogni violazione dei precedenti punti del presente articolo.
4. Borsa di Studio
- Associazione Locali Storici d’Italia mette in palio n. 1 Borsa di Studio del controvalore economico di euro 3.000 (tremila/00) a copertura totale e/o parziale della retta di frequenza di uno dei corsi proposti da IED ed indicati nell’allegato A.
- Nel caso in cui il Vincitore scelga un corso fra quelli indicati nell’allegato A la cui retta è di valore superiore al controvalore della Borsa di Studio messa in palio da Associazione Locali Storici d’Italia, la frequentazione al corso è subordinata al pagamento da parte del Vincitore della differenza tra il controvalore della Borsa di Studio e la retta del corso. In tale ipotesi il versamento avverrà al momento dell’iscrizione e secondo le modalità e le istruzioni fornite da IED.
Nel caso di scelta di un corso fra quelli indicati nell’allegato A la cui retta è di valore inferiore al controvalore della Borsa di Studio messa in palio da Associazione Locali Storici d’Italia, il Vincitore non avrà diritto ad alcuna somma a conguaglio.
- La Borse di Studio sarà assegnata sulla base dell’Elaborato ideato e realizzato e sulla sua adesione alla realtà dei Locali Storici d’Italia.
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED si riservano la facoltà di non assegnare una o più Borse di Studio nel caso in cui, a proprio insindacabile giudizio i profili dei candidati non risultino adeguati.
- IED si riserva la facoltà di non attivare uno o più Corsi nel caso in cui non sia stato raggiunto un adeguato numero di iscritti, oppure, nel caso in cui vengano meno, per qualunque motivo, i necessari requisiti di supporto didattico, logistico e amministrativo. In tali casi, il Vincitore avrà facoltà di scegliere un altro Corso fra quelli indicati nell’allegato A che siano stati attivati da IED dandone comunicazione a Associazione Locali Storici d’Italia entro 15 giorni. Nel caso in cui il Vincitore non eserciti l’opzione entro il termine indicato, la Borsa di Studio non sarà assegnata, senza che ciò possa far sorgere in capo al Vincitore alcun diritto a risarcimenti, rimborsi e/o indennità di sorta.
- Restano sempre escluse la tassa di iscrizione e la tassa regionale per il Diritto allo Studio (DSU) che dovranno essere corrisposte al momento dell’iscrizione e saranno a carico del vincitore.
- La Borsa di Studio è riferita ai Corsi IED indicati nell’allegato A organizzati presso una delle sedi nazionali di IED. Le spese di alloggio e tutti gli altri costi necessari per la frequenza del Corso saranno a carico del vincitore.
- Questa iniziativa non è cumulabile con altre iniziative di Associazione Locali Storici d’Italia o IED.
5. Concept ed elaborato creativo
- Per partecipare al concorso il Candidato dovrà caricare nella propria area personale il proprio elaborato creativo e il concept che ha condotto il candidato a produrre l’Elaborato. L’elaborato creativo dovrà illustrare in chiave artistica l’importanza ed il ruolo svolto dall’Associazione Locali Storici d’Italia nel valorizzare quei locali che rappresentano “musei dell’ospitalità e del gusto”.
L'elaborato creativo dovrà avere le seguenti caratteristiche:
- essere originale e inedito;
- essere chiaro, evocativo, dotato di efficacia comunicativa;
- essere comprensibile e utilizzabile nelle modalità richieste;
- non dovrà contenere messaggi offensivi, incluse espressioni di fanatismo,
- razzismo, odio o minaccia ma richiamare valori universali.
- L’elaborato creativo dovrà essere contenuto all’interno del template messo a disposizione sul sito e dovrà rispettare le seguenti specifiche tecniche:
- dimensioni (105x150mm)
- orientamento: verticale
- CMYK
- risoluzione 300 dpi
- formato file: JPG
- materiali da caricare:
- documento JPG dell'opera
- A richiesta il Candidato si impegna fin da ora a caricare e/o inviare l’Elaborato in alta risoluzione. L’opera caricata dovrà avere i seguenti requisiti:
6. Proprietà e diritti relativi all’Elaborato
- I diritti di proprietà intellettuale degli Elaborati appartengono sempre all’autore.
- Il Candidato, con la sua partecipazione al Concorso, rinuncia a qualsivoglia compenso, indennizzo e/o rimborso, e indipendentemente dall’assegnazione o meno di un premio, concede gratuitamente e definitivamente all’Associazione Locali Storici d’Italia e IED il diritto di utilizzare l’Elaborato inviato a fini promozionali e divulgativi del sito e delle attività dell’Associazione Locali Storici d’Italia.
7. Selezione del vincitore e assegnazione della Borsa di Studio
- La valutazione degli Elaborati e la selezione del Vincitore sarà effettuata in quattro fasi distinte qui di seguito descritte:
- Giuria Popolare composta da tutti coloro che accedono alla piattaforma del Concorso. Per esprimere la propria preferenza, sarà richiesto di confermare il proprio voto cliccando sul link ricevuto via e-mail a seguito dell’inserimento del proprio indirizzo in fase di scelta della cartolina da votare. Dal momento in cui si è effettuata la prima votazione, ogni utente avrà a disposizione un voto per ogni giorno di durata del concorso fino alle ore 23:59 del 13 maggio 2023. Pertanto, l’utente ospite potrà esprime tante preferenze quanti sono i giorni intercorrenti dal suo primo voto sino al termine del concorso. L’utente ospite non potrà votare un elaborato per cui in precedenza ha già espresso la propria preferenza. I 5 (cinque) elaborati che avranno ricevuto il maggior numero di preferenze passeranno alla selezione sub lettera c).
- Consiglio Direttivo dell’Associazione Locali Storici. Tra tutti gli elaborati, il Consiglio Direttivo ne selezionerà n. 5 (cinque). Ciascun membro del Consiglio Direttivo assegnerà a ciascun Elaborato un punteggio da 0 a 5 per ciascuno dei seguenti criteri:
- originalità dell’idea;
- attitudine progettuale;
- qualità tecnica;
- efficacia dell’Elaborato.
Il punteggio totalizzato per ciascun Elaborato andrà a definire la graduatoria finale e gli elaborati così scelti potranno coincidere in tutto o in parte con quelli che hanno ricevuto più voti dalla Giuria popolare.
- Giuria dei Soci. I 5 Elaborati scelti dalla giuria popolare e i 5 Elaborati scelti dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Locali Storici saranno sottoposti alla votazione dei Soci dell’Associazione Locali Storici d’Italia. Tutti i Soci verranno chiamati a partecipare alla votazione che verrà effettuata il 15 maggio 2023 durante l’assemblea dei soci. I soci partecipanti all’assemblea assegneranno a ciascun elaborato, tra i 10 selezionati, un punteggio da 0 a 5 per ciascuno dei seguenti criteri:
- originalità dell’idea;
- attitudine progettuale;
- qualità tecnica;
- efficacia dell’Elaborato.
La graduatoria sarà determinata dal punteggio totalizzato da ciascun Elaborato. I 3 (tre) elaborati che avranno totalizzato il punteggio più alto passeranno alla selezione finale che decreterà il vincitore.
Nel caso di parità di punteggio tra due o più elaborati, verrà selezionato l’elaborato che avrà ottenuto il punteggio più alto per “efficacia dell’elaborato”.
- Esperto. Il Consiglio Direttivo nominerà un esperto delle scuole di Design, Moda, Arti Visive, Comunicazione e Restauro a cui sarà affidata la selezione finale che decreterà il vincitore. L’esperto assegnerà a ciascuno dei tre (3) elaborati un punteggio da 0 a 10 per ciascuno dei seguenti criteri:
- originalità dell’idea;
- attitudine progettuale;
- qualità tecnica;
- efficacia dell’Elaborato.
La graduatoria sarà determinata dal punteggio totalizzato da ciascun Elaborato.
Nel caso in cui non venisse nominato un esperto ad hoc per la selezione finale, sarà il Presidente di ALSI che designerà l’Elaborato vincitore nonché il secondo e il terzo.
- Il Candidato vincitore sarà avvisato a mezzo posta elettronica e dovrà inviare formale accettazione a mezzo posta elettronica all’indirizzo da cui riceveranno la comunicazione, entro 10 giorni dall’avviso.
Qualora il vincitore non provveda in tal senso, la Borsa di Studio sarà considerata dallo stesso automaticamente rifiutata e, pertanto, verrà automaticamente assegnata al Candidato risultante successivo nella Graduatoria del Concorso. L’assegnazione avverrà fino al terzo classificato.
- Sarà facoltà dell’Associazione Locali Storici d’Italia e IED revocare la Borsa di Studio qualora, a seguito della relativa assegnazione, venisse accertata una carenza dei requisiti richiesti o comportamenti dello studente pregiudizievoli nei confronti della Associazione Locali Storici d’Italia e di IED, oppure emergessero violazioni del presente Regolamento da parte del candidato assegnatario.
- Il secondo e il terzo classificato riceveranno invece un attestato durante la giornata nazionale dei Locali Storici.
8. Esclusione di Garanzie
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED non affermano né garantiscono che il sito e le relative funzionalità siano “senza errori”, soddisfino particolari standard del Candidato o sue richieste o bisogni.
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED non dichiarano né garantiscono che l’uso del sito e delle relative funzionalità sia ininterrotto, tempestivo, sicuro o privo di errori, né che le informazioni e i contenuti presenti sul sito siano corretti, veritieri e/o affidabili.
- In nessun caso Associazione Locali Storici d’Italia e IED potranno essere ritenute responsabile nei confronti del Candidato e/o di terzi per qualunque danno consequenziale, incidentale, indiretto o di qualunque natura, prevedibile o meno, derivati dall’uso o dall’impossibilità d’uso del sito.
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED non saranno inoltre responsabili per inesattezze o ritardate prestazioni dovute a cause di forza maggiore.
- Associazione Locali Storici d’Italia e IED non sono responsabili per un uso improprio del sito e non garantiscono né autorizzano l’utilizzo dello stesso nelle applicazioni ove possa causare danni a persone o cose.
- Il Candidato si impegna e si obbliga a tenere Associazione Locali Storici d’Italia e IED per ogni e qualsiasi conseguenza dovesse derivare dall’utilizzazione illecita, indebita o contra legem del sito. Conseguentemente, il Candidato si dichiara responsabile in modo esclusivo verso Associazione Locali Storici d’Italia e IED e i terzi per quanto possa costituire comportamento o fatto sanzionabile ex lege nell’ambito dell’utilizzazione del sito.
9. Obblighi del Candidato
- Il Candidato si obbliga a:
- non divulgare, direttamente o indirettamente, e non cedere a terzi password e/o login e/o comunque chiavi di accesso;
- non riprodurre, duplicare, copiare, distribuire, in tutto o in parte, per fini commerciali o meno, il sito, i Concepts e il Contenuto IED ivi pubblicati sia in forma stampata che in forma leggibile dall’elaboratore.
- È fatto espresso divieto al Candidato di:
- falsificare la propria identità;
- fornire o in altro modo trasmettere qualsivoglia materiale contenente virus e, comunque, codici, file o programmi creati per interrompere, distruggere, danneggiare o limitare il funzionamento dei software, degli hardware, dei siti o degli impianti di telecomunicazione dell’Associazione Locali Storici d’Italia, di IED o di terzi.
10. Legge applicabile e Foro competente
- Per tutte le controversie (anche non contrattuali) che dovessero insorgere nell’interpretazione e nell’esecuzione del presente Regolamento e, comunque, per tutte le controversie connesse e/o derivanti dall’uso del Sito sarà applicabile esclusivamente la Legge italiana.
- Per tutte le controversie (anche non contrattuali) che dovessero insorgere in relazione all’uso e all’accesso al Sito, nonché in relazione al presente Regolamento, comprese quelle inerenti alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione delle stesse, sarà esclusivamente competente il Foro di Milano.
